Igiene Dentale
Per igiene orale si intende la pulizia della cavità orale ed in senso più esteso tutte quelle manovre per ottenerla, siano esse a livello domiciliare che a livello professionale. L’igiene dentale comprende generalmente tre livelli di approccio. La “prevenzione primaria” e l’insegnamento dell’igiene orale. L’igienista dentale, durante la seduta, spiega al paziente le pratice fondamentali di igiene dentale da seguire a casa tutti i giorni come un corretto spazzolamento e l’uso del filo interdentale. L'applicazione quotidiana delle pratiche insegnate è una condizione molto importante per assicurare l'efficacia della prevenzione. La “prevenzione secondaria” e I’igiene orale professionale.
Con questa definizione si comprendono tutte quelle manovre praticate dal professionista (odontoiatra o igienista dentale) al fine di eliminare tutti i residui accumulatisi nel tempo come tartaro e placca in seguito ad un’inefficace prevenzione primaria. La prevenzione secondaria è effettuata in sedute (richiami) con l'igienista dentale ad intervalli variabili a seconda delle necessità dei pazienti.
Le pratiche cliniche dell’igiene orale professionale sono:
• Ablazione del tartaro: rimozione del tartaro sopra-gengivale tramite strumenti ad ultrasuoni.
• Polishing: lucidatura delle superfici dentarie ed eliminazione meccanica di pigmenti estrinseci mediante pasta abrasiva, coppette di gomma o spazzolini rotanti.
• Air-polishing, getto di acqua e polveri sotto pressione.
• Levigatura radicolare: rimozione del tartaro sub-gengivale a livello delle tasche parodontali, previa anestesia locale.
• Levigatura radicolare a cielo aperto: analoga alla precedente previo scostamento della gengiva dei piani ossei sottostanti. Questa pratica si rende necessaria qualora le tasche parodontali raggiungano una profondità tale da impedirne una completa pulizia con le metodiche precedenti. Le ultime due sono realizzate esclusivamente dal medico odontoiatra.
Infine la fluoroprofilassi che consiste nella prevenzione della carie dentaria attraverso l'utilizzo del fluoro, un minerale che favorisce la formazione di uno smalto più resistente all'attacco acido della placca batterica e che, se assunto una volta che il dente si è formato, lo protegge dalla placca batterica.
PRENOTA UNA VISITA SENZA IMPEGNO
PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO
Detartrasi